Un raggio di luce incide sulla superficie di separazione aria-diamante con un angolo di incidenza di 45°. Sapendo che l'indice di rifrazione n 1 per l'aria è 1 mentre il valore n 2 per il diamante è 2,42, si determini il valore dell'angolo di rifrazione Un raggio di luce incide sulla superfice di separazione aria-diamante (n diamante = 2,42). Assumi che OP sia uguale a 1 cm. Quanto vale OP'? Se Q è il punto di intersezione del raggio rifratto con la circonferenza e Q' la proiezione di Q sulla superficie di separazione, quanto vale OQ'? Avrei fatto anche un disegno, ma non so come inserirlo
Cosa succede quando un raggio di luce si propaga in acqua e incide sulla superficie di separazione? Una parte della luce viene riflessa indietro nell'acqua, come se la superficie di separazione fosse uno specchio, un'altra parte emerge dall'acqua allontanandosi dalla normale secondo quanto affermato dalla legge di Snell gio rifratto e il raggio di luce viene riflesso all'interno del diamante. Quando il diamante è immerso nell'acqua l'angolo limite è: sen t 1,33 — 33,30 2,42 Poiché l'angolo di incidenza di 280 è minore dell'angolo limite, alla superficie di separazione tra il diamante e l'acqua il raggio di luce incidente viene rifrat- to nell'acqua Pertanto il raggio di luce, che forma un angolo di 50°, con la normale alla superficie di separazione aria-benzolo subisce una riflessione totale. L'angolo di riflessione è uguale a quello di incidenza (50°) e non avviene alcuna rifrazione nell'aria
Un raggio di luce che viaggia dentra una vaschetta contenente alcool etilico (indice di rifrazione: 1,35) incide sulla superficie di separazione alcool-aria con un angolo di 50°. Calcola il valore dell'angolo limite 1. Un raggio di luce incide sulla superficie di separazione di due mezzi diversi, entrambi trasparenti: A) il raggio riflesso non esiste mai B) il raggio riflesso può mancare C) esiste sempre un raggio riflesso ed uno rifratto D) il raggio rifratto può mancare E) esiste sempre solo il raggio riflesso 2 Il raggio incidente, proveniente dall'aria, appena colpisce la superficie di un altro corpo, ad esempio dell'acqua, si divide in due parti. Una parte viene riflessa di nuovo verso il mezzo di provenienza, un'altra invece penetra nel nuovo mezzo e si trasmette in esso un raggio incide con l'angolo critico θ c sulla superficie di separazione fibra-mantello Fasci di fibre con le parti terminali raggruppate assieme (generalmente incollate e levigate) formano guide di luce flessibili. Se viene mantenuta una corrispondenza tra le posizioni delle varie fibre in ingress
ottica un raggio luminoso monocromatica incide sulla superficie di separazione ab tra aria ed acqua come rappresentato in figura. si dedurre che di rifrazione. Accedi Iscriviti; Nascondi. Esercitazione 3 - esercizi di ottica con soluzioni - a.a. 2015/2016 Un raggio di luce incide sulla superficie di separazione aria-diamante. Si consideri una circonferenza e P il punto di intersezione tra il raggio luminoso e la circonferenza stessa. Il centro è il.. Un raggio di luce incide sulla superficie di separazione aria- diamante. Assumi che op sia uguale a 1cm , quanto vale op' ? E poi.. Se q è il punto di intersezione del raggio rifratto con la circonferenza a q' la proiezione di q sulla superficie di separazione, quanto vale oq' ? Disegna il raggio rifratto...come si risolve? 10 pt assicurat Un altro fenomeno della luce interessante è quello della rifrazione. Se un fascio di luce incide sulla superficie di separazione di due mezzi diversi, parte dell'energia luminosa si riflette e parte entra nel secondo mezzo. Nella figura 2, vediamo un raggio di luce che incide su una superficie levigata di separazione tra aria e vetro Un raggio di luce incide sulla superficie di se- parazione aria-diamante come è mostrato nella figura seguente. aria diamante Assumi che OP sia uguale a 1 cm. > Quanto vale OP'? Se Q è il punto di intersezione del raggio ri- fratto con la circonferenza e Q' la proiezione di Q sulla superficie di separazione, quanto vale OQ
In questo, cioè quando il raggio incidente parte dal mezzo più denso, esiste un angolo limite, in corrispondenza del quale r sia uguale a 90°. Oltre questo valore non ci sarà più rifrazione ma solo riflessione Esercizio di applicazione Un raggio di luce incide sulla superficie di separazione aria-diamante con un angolo di incidenza di 45° Ottica in fisica, la luce e la sua propagazione: sorgenti di luce, velocità della luce, rifrazione, propagazione, grandezze ottich b) Onde radio, luce visibile, raggi ultravioletti c) luce visibile, onde radio, raggi ultravioletti d) luce visibile, raggi ultravioletti, onde radio e) raggi ultravioletti, luce visibile, onde radio 7. Un raggio di luce incide sulla superficie di separazione fra aria e vetro, provenendo dal vetro con angolo di incidenza di 60° (n vetro=1.6) Cos'è l'indice di rifrazione. La rifrazione consiste in una deviazione della traiettoria delle onde al passaggio da un mezzo ad un altro. La variazione di traiettoria è prodotta dalla variazione della velocità di propagazione delle onde nei due mezzi (vedi rifrazione).L'indice di rifrazione è una grandezza che indica quanto un mezzo modifica la velocità di un certo tipo di onde
Nel caso di un raggio che incide sulla superficie di separazione tra due mezzi, aventi indici di rifrazione diversi, nel mezzo a indice inferiore (nella figura è celeste) il raggio rifratto ha, rispetto alla normale alla superficie di delimitazione, un angolo minore rispetto a quello che aveva nel mezzo a indice maggiore
Buongiorno, ho difficoltà a capire dei paragrafi sulla riflessione totale e l'angolo limite: Se l'angolo di incidenza è maggiore dell'angolo limite, la luce non è trasmessa affatto nel secondo mezzo[Perché?], ma si riflette completamente sulla superficie di separazione come farebbe incontrando uno specchio.Questo fenomeno è la riflessione total di vetro graduato. Il raggio di luce viaggia sulla superficie del disco e il raggio ri- flesso giacc pure sul disco (verifica della prima legge). Misurando l'angolo di inci- denza, si vede, entro gli errori sperimentali, che esso è uguale all'angolo di rifles- Figura 2. S di luce puntiforme. Sl il raggio incidente sullo specchio piano Ogni qualvolta un raggio luminoso incide sulla superficie di separazione di due mezzi trasparenti: A si generano un raggio riflesso e uno rifratto, qualunque sia la direzione di provenienza della luce